Psicologo Psicoterapeuta a Cagliari

Specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo

 

Dott.ssa Benedetta Mulas

Via Mameli 49, Cagliari

Tel. +39 349 66 03 960

La Diagnosi Psicologica e l’Indagine Psicodiagnostica

Sei in: Raccolta di Articoli di Psicologia Psicoterapia


La fase diagnostica rappresenta in qualunque contesto, il presupposto di ogni intervento e il suo obiettivo primario è quello di comprendere il problema che impedisce una corretta funzionalità e apportare, ove sia possibile, i relativi rimedi. Premesso questo, risulta altresì fondamentale rilevare le differenze che connotano specificamente tale intervento in ambito psicologico.

Se nel caso della Diagnosi Medica, l’attività è volta,  attraverso il raggruppamento dei sintomi, ad un inquadramento clinico-nosografico della malattia,  nel caso della Diagnosi Psicologica, essa  significa innanzitutto “sapere cosa fare di fronte ad un disagio e non tanto identificare le norme dell’eventuale patologia” (Menninger, 1962) e deve quindi raccogliere dati cercando di comprendere i molteplici fattori che a più livelli entrano a far parte della vita del soggetto e che condizionano così il suo processo adattativo.

L’obiettivo della Diagnosi Psicologica non è dunque solo quello di formulare una “diagnosi” in termini clinico-nosografici con lo scopo di identificare una malattia e le sue eventuali cause, come persegue il modello medico, bensì di giungere ad una descrizione molto articolata delle caratteristiche della personalità del soggetto/gruppo/sistema e delle sue risposte comportamentali in seno ad un contesto od a contesti specifici. In essa rilevano non solo gli aspetti sintomatologici, quanto quelli strutturali e di organizzazione delle diverse dimensioni o sfere dell’individuo. E quindi essa fonda la propria essenza sulla relazione con il paziente attraverso il rapporto empatico che prende in considerazione l’analisi delle collusioni e tutto ciò che il soggetto comunica a livello verbale e non verbale.

L’Indagine Psicodiagnostica si connota come una modalità d’intervento specialistico nel più ampio contesto della Diagnosi Psicologica ed è riferibile ad un processo che si avvale di strumenti e tecniche d’indagine della personalità che fungono da supporto “oggettivo” alle inferenze cliniche, altrimenti tratte, dal colloquio clinico.
Detti strumenti consentono infatti, di oggettivare il maggior numero di esperienze soggettive  (comprese quelle legate a dinamiche e tendenze inconsce che spesso regolano o determinano certi comportamenti e/o che sono alla base di eventuali disturbi psicogeni) di un individuo, fornendo quindi un valido supporto nella stesura del profilo o nella descrizione della struttura di personalità di un soggetto, all’interno di un processo circolare, che si svolge in un termine di tempo definito.

Quando esaminiamo un paziente per scopi clinici e si utilizzano i Test o le Tecniche d’Indagine della Personalità, altrettanta importanza assume la relazione tra esaminatore ed esaminato (sia che si adoperi un solo strumento nel caso in cui l’obiettivo dell’indagine sia molto specifico e circoscritto, sia che ci si avvalga di una batteria di test).

Bisogna tenere presente che l’obiettivo non è quello di misurare.
Anche se in una certa misura molti strumenti forniscono dell “misure” (per es. i test d’intelligenza o lo stesso Test di Rorschach), quando esaminiamo un paziente per scopi clinici, non stiamo semplicemente misurando: osserviamo una persona in azione, tentiamo di ricostruire il modo cocui ha gestito i diversi compiti che gli abbiamo affidato e infine tentiamo di dare un senso clinico al suo comportamento” (Mayman, 1964, 1980 ). Questo obiettivo é raggiungibile solamente attraverso una dimensione intersoggettiva e di contestualizzazione del disagio, che si basa sull’analisi di tutti gli elementi presenti nel processo di valutazione.

In altre parole , ci si avvale delle informazioni “oggettive” ricavate dagli indici e dai risultati dei test come da altre,”extra diagnostiche”, tratte dal colloquio clinico anamnestico, o provenienti da altre fonti (colloqui familiari) e/o da indagini condotte da altri esperti (come nel caso delle équipe multidisciplinari) ed infine dalle inferenze tratte dall’analisi del comportamento e delle dinamiche relazionali tra esaminatore ed esaminato durante l’indagine. Tali informazioni forniranno, attraverso lo studio delle loro convergenze e/o delle eventuali discordanze,  il materiale sul quale, il professionista baserà le sue conclusioni.

Qualunque sia lo scopo che si prefigge l’indagine, va comunque ribadito che essa si svolge all’interno di una relazione, dove il ruolo assunto dall’esaminatore ha un peso sostanziale: capacità di promuovere un atteggiamento collaborativo, di gestire tale relazione e di giungere ad una comprensione del soggetto attraverso la lettura integrata e trasversale di tutti gli elementi presenti nel setting. La sempre più frequente delega a dispositivi tecnici o meccanici (computer), a svolgere tali funzioni rischia di ridurre tale processo ad una mera descrizione di dati, in un’ottica più psicometrica, e di compromettere l’efficacia dell’intervento, privandolo della capacità discriminatoria, creativa, di sintesi e decisionale, che caratterizzano altrimenti l’intervento umano.

 

Dott.ssa Benedetta Mulas Psicologo e Psicoterapeuta a Cagliari

La riproduzione anche parziale è vietata senza previa autorizzazione.

 

 

Richiedi una consulenza online

La consulenza online è gratuita.